pixel-meta
Skip to main content

♂️ Ansia da prestazione, calo del desiderio, difficoltà relazionali: il ruolo del sessuologo per gli uomini

Il sessuologo non è un giudice, ma un alleato

Molte persone, soprattutto uomini, vivono un certo imbarazzo quando si parla di sessualità e possono sentirsi in difficoltà nel rivolgersi a uno specialista. In realtà, il sessuologo è una figura di supporto che aiuta a comprendere e affrontare problematiche intime senza giudizio, offrendo strumenti per migliorare il benessere sessuale e relazionale.

Di cosa si occupa il sessuologo

L’ambito di intervento riguarda diverse aree, tra cui:

  • Disfunzione erettile (incapacità persistente di ottenere o mantenere un’erezione)
  • Eiaculazione precoce o ritardata
  • Riduzione del desiderio sessuale maschile
  • Ansia da prestazione sessuale
  • Disturbi dell’identità di genere o orientamento sessuale
  • Dipendenza da pornografia o comportamenti sessuali compulsivi
  • Difficoltà comunicative e affettive nella relazione di coppia

Perché può succedere?

Le cause possono essere psicologiche (ansia, depressione, bassa autostima), relazionali (conflitti, mancanza di dialogo), organiche (problemi vascolari, ormonali), o legate a fattori ambientali e culturali.

Come può aiutare un percorso sessuologico

Attraverso un percorso personalizzato, è possibile:

  • Ridurre l’ansia e aumentare la fiducia in sé stessi
  • Affrontare le disfunzioni sessuali con tecniche mirate
  • Favorire una comunicazione più efficace con il partner
  • Promuovere una sessualità più libera, consapevole e appagante

💬 Parlare è il primo passo per stare meglio

Se qualcosa ti crea disagio o ti fa sentire insicuro, contattami tramite Whatsapp oppure inviami una email a info@silvestripsicologo.it.

Chatta con noi su WhatsApp